Ebbene, alla fine è capitato anche a noi.
Non importa quanto si tenga a cercare di capire la verità, ci sono situazioni in cui le cose sfuggono di mano, si diffondono informazioni fuorvianti e rimediare, anche solo per motivi anche meramente tecnici, diventa complicato.
Questo per dirvi che "Temporaneamente chiuso" scritto con un bel rosso acceso, è il messaggio (NON DESIDERATO) che appare su alcune pagine social dedicate al nostro Museo, probabilmente in seguito al blocco del periodo clou dell'emergenza Covid.
Diversi visitatori ci hanno contattato e segnalato il problema (rivolgendosi anche ai siti che ci ospitano), ma ...
Sono passati due mesi e mezzo da quel Sabato 7 Marzo in cui le porte del nostro Museo si aprirono l'ultima volta prima del lungo lock-down che ha cambiato la vita di tutti noi.
Non è stato, non è e non sarà ancora un periodo semplice, per motivi che non è necessario elencare qui, ma ricominciare e ripartire da dove avevamo interrotto ci rende ottimisti, nei limiti del possibile.
In realtà noi non ci siamo mai fermati, siamo stati attenti all'enorme mole di informazioni riversate dai media sulle persone per via del Covid19, sia quelle ufficiali che quelle meno, abbiamo ...
La nostra vita è cambiata (e cambierà ancora di più) per via di questa situazione al limite del romanzo.
Quanto accade per via dei provvedimenti anti-COVI19 offre infiniti spunti di riflessione, anche per ciò che riguarda le relazioni e il comunicare tra esseri umani, costretti a trovare nuove vie che sfruttino al meglio ciò di cui disponiamo.
Vie utili, al momento, per render "meno pericolosi" i rapporti sociali ma, potenzialmente, estremamente utili ed efficaci per gestire, in futuro, il lavoro e l'istruzione, senza lasciar però vincere la cosiddetta "Società liquida" teorizzata da Baumann.
Con le giuste responsabilità e disponibilità, noi ...
In osservanza delle disposizioni ministeriali, comunichiamo che Falseum rimarrà chiuso fino a nuove indicazioni delle Istituzioni.
La riapertura pertanto avrà luogo in data da definire.
Nuvolosa - il festival del fumetto a Biella, è la kermesse dedicata al fumetto organizzata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella in collaborazione con l'associazione culturale Creativecomics di Vercelli e con il supporto di Palazzo Ferrero - Miscele Culturali e Falseum - Museo del Falso e dell'inganno.
Il festival comprende un weekend di inaugurazione ricco di eventi collaterali e ospiti d'eccezione e una parte espositiva.
L'8 marzo avranno luogo numerose iniziative dedicate al fumetto: a Palazzo Ferrero, performance live di disegnatori per il pubblico (saranno presenti circa trenta disegnatori professionisti), incontri con gli autori, laboratori di tecnica di fumetto; a Falseum ...
In ottemperanza al punto "c" dell'ordinanza della Regione Piemonte "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019", in intesa con il Ministro della Salute e con il Presidente della Regione Piemonte, anche Falseum rispetterà la sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei Codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/2004, nonché dell’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso libero o gratuito a tali istituti o luoghi.
Al momento la chiusura è prevista fino al giorno ...
Mentre continua la mostra gratuita "Ricordiamo", organizzata e promossa da ANFFAS Biella (fino al 29 Febbraio), lo staff di Falseum non si dimentica dei più piccoli e del Carnevale, periodo di festa ricco di significati ma che, per mille motivi, è diventato soprattutto un pretesto per giocare a "cambiare" identità utilizzando maschere e travestimenti.
Per questo motivo, nei weekend dell'8-9 e del 15-16 Febbraio le visite guidate attraverso le sale tematiche comprenderanno una buffa e inconsueta caccia alla maschera, nella quale i nostri piccoli visitatori (ma sappiamo che anche i grandi difficilmente resistono alla tentazione di farsi ...
Da sabato 25 Gennaio 2019 Falseum ospita la mostra “Perché non accada mai più, ricordiamo”, organizzata e promossa da ANFFAS Biella per onorare la memoria di quanti vissero la terribile vicenda del terribile programma di eutanasia forzata denominato "AktionT4", lo sterminio nazista che coinvolse vittime innocenti anche tra persone con disabilità.
Menzogne, bugie scientifiche e manipolazioni mediatiche hanno permesso, fino a pochi decenni fa, non solo in Germania, il compimento di azioni di cui il genere umano non potrà che vergognarsi per sempre.
Il materiale esposto diviene accusa, memoria e cronaca di ciò che a volte ci ...