Notizie ed eventi

07 Agosto 2025

13 e 14 settembre... 10 anni di Falseum!

Il Museo del Falso e dell’Inganno celebra il suo decennale con un weekend di eventi tra cultura, satira e senso critico.

Il Comune di Verrone, in partnership con Itur SC e l’Associazione Turismo in Langa, e grazie al contributo della Fondazione CRT, è lieto di presentare “10 anni di Falseum”, l’evento celebrativo dedicato al decennale del Museo del Falso e dell’Inganno, attivo dal 2015 e divenuto negli anni punto di riferimento per la riflessione sui temi della disinformazione e della costruzione del senso critico.

Due giornate, il 13 e 14 settembre 2025, pensate per il grande pubblico, con ospiti speciali, conferenze, laboratori ed eventi performativi, per stimolare una riflessione collettiva sul ruolo dell’informazione nella società contemporanea e sull’importanza di un pensiero libero, consapevole e critico.

L’iniziativa rappresenta anche l’occasione per rilanciare le attività del Museo, raccontarne l’evoluzione e le novità: promuovere Falseum oggi significa promuovere la cultura del dubbio costruttivo, il corretto trattamento delle informazioni, il superamento dei pregiudizi e l’incentivazione della coesione sociale.

Il decennale sarà anche occasione per riflettere sul futuro del Museo e sull’aggiornamento espositivo, garantendo piena accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva del percorso museale, reso possibile dal sostegno della Fondazione CRT.

 

PROGRAMMA

Sabato 13 settembre, ore 11 - PRESENTAZIONE UFFICIALE

Il weekend si aprirà con un momento di incontro istituzionale e pubblico presso la Sala Falseum per ripercorrere i 10 anni di Falseum: un’occasione per ringraziare chi ha creduto nel progetto sin dagli inizi e condividere con la comunità le visioni future. Verrà anche presentato il nuovo sito web e la revisione della brand identity, che accompagnerà le nuove iniziative di Falseum.

Infine, l’occasione sarà propizia anche per illustrare le nuove proposte didattiche: un’opportunità preziosa anche per insegnanti e referenti scolastici, che potranno approfondire l’offerta educational del museo e conoscere in anteprima le attività laboratoriali proposte per l’anno scolastico 2025/2026.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

 

Sabato 13 settembre, ore 21 - LERCIO LIVE

La due giorni avrà il clou alla sera, con lo spettacolo teatrale della redazione di Lercio.it, il sito satirico più famoso e premiato d’Italia. Telegiornali esilaranti, rubriche improbabili e il meglio del repertorio del sito satirico più famoso e amato d'Italia accompagneranno gli spettatori in un divertentissimo viaggio all'insegna della sporca informazione, sempre in bilico tra realtà e finzione.
Lercio.it è il più famoso sito satirico italiano. Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi: il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web).

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

 

Domenica 14 settembre, ore 17 - NON È MAI SOLO UN GIOCO

La domenica il programma prevede il laboratorio interattivo “Non è mai solo un gioco”, nel quale verrà proposta una sessione di gioco utilizzando lo strumento educativo ideato dallo Staff di Falseum e che sta circolando negli istituti biellesi. Dedicato ai più giovani ma rivelatorio anche per gli adulti, è uno strumento divertente e originale per sviluppare il senso critico e la capacità di fare scelte consapevoli in un mondo digitale pieno di insidie. Un’occasione per riflettere, giocando, su come usare bene il proprio tempo e riconoscere i meccanismi delle dipendenze tecnologiche.

Il laboratorio è gratuito, fino ad esaurimento posti.

 

Sabato 13 settembre e Domenica 14 settembre - VISITE GUIDATE ANIMATE

Sabato 13 e domenica 14 settembre, per tutta la giornata, con partenze alle ore 10.30, 11.15, 12.00, 15.00, 15.45, 16.30, 17.15 e 18.00, il Museo sarà visitabile in compagnia degli animatori culturali di Falseum, che proporranno percorsi tematici alla scoperta degli allestimenti permanenti.

I biglietti di ingresso sono acquistabili direttamente in loco, prenotazione consigliata.

 

Info e prenotazioni: www.falseum.it oppure www.turismoinlanga.it Tel: 3388872852 – email: falseum@itur.it